Programma open fondo pensione aperto

UN PIANO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE SU BASE INDIVIDUALE
Descrizione
Una forma di previdenza per l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio.Per chi è programma open
Programma Open Fondo Pensione Aperto è per chi vuole costituire un piano di previdenza complementare su base individuale. Su base collettiva possono aderire i lavoratori nei cui confronti trovano applicazione i contratti, gli accordi o i regolamenti aziendali che dispongono l’adesione al Fondo.
Come aderire
Bisogna compilare e sottoscrivere il Modulo di adesione. La sottoscrizione del Modulo di adesione non è richiesta ai lavoratori che conferiscono tacitamente il loro TFR: Programma Open procede automaticamente all’iscrizione sulla base delle indicazioni ricevute dal datore di lavoro. L’adesione al Fondo può avvenire, inoltre, a seguito di trasferimento da altro Fondo pensione o da altra forma pensionistica individuale.
Contribuzione
Misura e periodicità della contribuzione dell’aderente è determinata dallo stesso al momento dell’adesione. Nel corso dell’anno sono consentiti versamenti aggiuntivi. I lavoratori dipendenti possono contribuire al Fondo conferendo i flussi di TFR in maturazione. Il datore di lavoro può decidere di contribuire al Fondo.
Prestazioni
Il diritto alla prestazione pensionistica complementare si acquisisce al momento della maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni stabiliti nel regime obbligatorio di appartenenza dell’aderente, con almeno 5 anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari. La prestazione pensionistica viene erogata sotto forma di rendita vitalizia, è anche possibile richiedere la liquidazione della prestazione pensionistica sotto forma di capitale.
Anticipazioni e riscatti
Qualora ci fossero spese sanitarie straordinarie, acquisto o ristrutturazione della prima casa, o per altre esigenze, è possibile richiedere un’anticipazione della posizione individuale maturata. Nel caso in cui ci fossero situazioni di particolare delicatezza e rilevanza attinenti alla vita lavorativa, è possibile riscattare, in tutto o in parte, la posizione maturata.
Trasferimento della posizione individuale
E’ possibile trasferire la posizione individuale maturata ad altra forma pensionistica complementare dopo un periodo minimo di due anni di partecipazione al Fondo. Il trasferimento consente di proseguire il piano previdenziale presso un’altra forma pensionistica complementare senza alcuna soluzione di continuità senza tassazione.
Scopri anche